Sebbene la nascita dell’Intelligenza Artificiale (IA) può essere datata a cavallo tra gli anni ’50 e ’60 del secolo scorso, è con l’avvento della Data Science, del Cloud, del Customer Care evoluto, della Data Analytics, e – più recentemente – dell’IA generativa, che sono esplosi progetti sull’applicazione dell’IA nella vita quotidiana e sulla potenzialità di rivoluzionare il modo in cui i servizi digitali vengono progettati, erogati e fruiti. Il risultato di una recente Global Survey di McKinsey dimostra come negli ultimi 5 anni l’utilizzo di tecnologie IA (intese come tecnologie in grado di compiere funzioni cognitive associate alla mente umana e/o di compiere attività fisiche utilizzando funzioni cognitive) è letteralmente esploso e la loro adozione è più che raddoppiata all’interno delle organizzazioni, facendosi spazio all’interno di processi, funzioni e divisioni aziendali.

Per noi di Key Partner l’IA rappresenta una grande opportunità per i nostri clienti, potendo migliorare la qualità dei servizi digitali offerti grazie alle sue enormi potenzialità.

ChatGPT, Synthesia, Beautiful.ai, BuildAI.Space,… sono solo alcuni degli strumenti di IA che negli ultimi tempi si stanno affermando e che si pongono l’obiettivo di semplificare la vita alle persone, in diversi ambiti.

Ma in che modo l’IA apporta benefici alle organizzazioni cliente?

Ecco alcuni esempi di progettualità su cui ci siamo misurati.

 

Smart Insights e Decision Support Systems

La Data Analysis per determinare pattern di interesse su grandi volumi di dati ed interpretarne il significato si sta sviluppando all’interno delle organizzazioni, soprattutto quelle complesse. I campi di applicazione su cui abbiamo sperimentato esperienze sono state prevalentemente nell’ambito del marketing previsionale; della gestione dei rischi; del digital marketing. Abbiamo costituito una divisione specialistica per sviluppare servizi in ambito Advanced Analytics, adottando anche al nostro interno alcune soluzioni di Decision Support, utilizzando tecniche di Machine Learning per: prevedere il dimensionamento della workforce; modulare automaticamente i percorsi di formazione dei nostri professionisti in base alle loro performance; utilizzare tecniche di speech-to-text, Natural Language Processing (NLP) e Natural Language Understanding (NLU) per automatizzare la sintesi di contenuti scritti o parlati.

 

Customer and Employee Engagement

L’intelligenza artificiale può aiutare le organizzazioni nell’ingaggio dei propri clienti e/o nel coinvolgimento dei propri dipendenti, creando percorsi esperenziali e migliorando la loro soddisfazione.

Abbiamo sviluppato soluzioni che fanno largo uso di agenti virtuali per divulgare policy e regolamenti (transfer learning), chatbot intelligenti per offrire servizi di assistenza clienti 24/7 sia per la risoluzione di problemi che per suggerimenti e raccomandazioni di diversa natura, o per misurare la soddisfazione dei propri clienti e dipendenti e per monitorare eventuali aree di insoddisfazione.

 

IA generativa

L’Intelligenza Artificiale generativa si sviluppa nella creazione di algoritmi in grado di produrre output (testi, immagini, suoni, video o altre forme di contenuti) originali e variabili basandosi sui dati e sulle informazioni su cui l’algoritmo stesso è stato addestrato. L’AI generativa si basa su tecniche di apprendimento automatico, come le Generative Adversarial Network (GAN) e i Large Language Model (LLM), per creare nuovi contenuti e soluzioni. ChatGPT ha recentemente avuto il merito di portare all’attenzione dell’opinione pubblica mondiale le potenzialità di questa innovativa tecnologia.

Ma come questa tecnologia può trovare concreta applicazione nell’ambito dei servizi digitali ?

La nostra esperienza si è indirizzata su soluzioni per: la personalizzazione dei servizi (in combinazione con tecniche di Data Analytics); automazione delle risposte in sistemi di risposta automatica come chatbot e assistenti virtuali; redazione di documenti amministrativi grazie alla sua capacità di generare testi coerenti e ben strutturati, unita a tecniche NLP/NLU; traduzione automatica e interpretazione, per servizi di assistenza multilingua.