Il percorso verso la piena adozione del Cloud, e dunque dello sviluppo di Cloud Application, va affrontato come un progetto complesso, che si articola su due piani paralleli: il primo affronta il tema della trasformazione digitale dell’intera organizzazione cliente, il secondo – più tecnico – riguarda la definizione di un approccio iterativo e incrementale basato sulle fasi di una roadmap di migrazione e sul paradigma delle 6R (Rehost, Replatform, Repurchase, Refactor – o Rearchitect, Retain, Retire), occasione per riprogettare, in una nuova ottica digitale, il sistema informativo e il suo ciclo di vita: ripensare alla User eXperience in ottica Customer eXperience per renderla più rispondente alle esigenze di clienti e cittadini, adeguare la struttura interna delle applicazioni per massimizzare l’interoperabilità e il riuso, adottare nuove modalità di gestione dei dati. In risposta a queste sollecitazioni emergenti, il nostro posizionamento si è a sua volta trasformato:

  • adottiamo un’organizzazione operativa fluida, secondo il modello Agile, in grado di adattarsi alle esigenze, di abilitare decisioni rapide, e di migliorare la governance progettuale;
  • abbiamo acquisito un mindset end-to-end con un innovativo approccio Digital Service Design basato sulla Customer Centricity;
  • facciamo largo uso di tecniche di Co-Working, per l’interpretazione e condivisione delle esigenze degli stakeholder, ricorrendo a pratiche di Design Thinking e Inclusive Design;
  • sviluppiamo soluzioni digitali Cloud-ready facendo largo uso di microservizi, container, tecniche di DevOps e DataOps per l’automazione delle pipeline di gestione applicazioni e dati, e con l’impiego di tecniche di interoperabilità, per ottenere la piena scalabilità delle applicazioni, migliorarne la resilienza, aumentare la collaborazione con altri stakeholder coinvolgendoli nei processi end-to-end (e rispondendo al principio “once only”) e, nel caso di PP.AA., sfruttando le semplificazioni proposte dalle piattaforme abilitanti nazionali. In particolare l’utilizzo della tecnologia container ha permesso di portare un’ondata di innovazione e si è dimostrata notevolmente efficace per trasformare in ottica Cloud ready e in tempi rapidissimi servizi applicativi complessi e legacy in un’ottica hybrid e multi-Cloud, che sono modelli architetturali ormai consolidati.