Oggi la competitività di qualunque impresa o Pubblica Amministrazione è messa alla prova di continuo da dinamiche normative e di mercato che si evolvono con rapidità, e impongono ai responsabili business non solo d’innovare prodotti e servizi, ma di farlo aumentando anche l’agilità dell’organizzazione e comprimendo il più possibile il time-to-market.
Gli investimenti non possono essere “sprecati” nel tentativo di modernizzare il software esistente, limitandosi a trasferirlo in cloud. Una reale trasformazione dovrebbe adottare nuove e più efficienti tecnologie di sviluppo per creare soluzioni intelligenti e integrate, capaci di automatizzare processi e flussi di lavoro, sia all’interno dell’organizzazione che con partner e utenti finali, andando a superare i silos informativi.
L’adozione di piattaforme Low Code permette di accelerare la trasformazione digitale, creando applicazioni in modo più rapido ed agile, ma soprattutto consente ai Designer di focalizzare l’attenzione su aspetti funzionali e di Customer eXperience, andando a realizzare la soluzione più adatta a rispondere alle esigenze dell’utilizzatore.
Il Low Code è un approccio visuale e dichiarativo, drag&drop, che aumenta la capacità di creare applicazioni Web e Mobile in modo rapido ed efficiente, e spinge verso la cultura del riuso, dell’interoperabilità, e dell’orchestrazione di componenti software.
Il Low Code non è solo una tecnologia, è un modo di pensare completamente nuovo sinonimo di revisione e riorganizzazione dei processi IT. Per questo il Manifesto del movimento Low Code definisce alcuni principi base del nuovo modo di sviluppare software tra cui:
- Model-Based Development (MBD)
- Collaboration
- metodologia Agile
- utilizzo del Cloud
- Openness
- Governance & Control
Abbiamo intuito il valore vincente di questa tecnologia e vantiamo esperienze concrete, sia presso imprese private che Pubbliche Amministrazioni, dove abbiamo affrontato in maniera innovativa con le tecnologie Low Code progetti di Digital Transformation caratterizzati da tempistiche stringenti, e vantiamo consolidate partnership tecnologiche con alcuni dei principali vendor del MQ Gartner come Appian e OutSystems.
Ma c’è di più: abbiamo appena organizzato un nuovo Master Universitario di primo livello, unico nel suo genere, intitolato “Digital transformation: metodologie e tecnologie innovative” presso Unimol, dove si utilizzerà il Low Code per realizzare nuovi servizi digitali, e finanziato 10 borse di studio per i giovani talenti che si distingueranno.